I parametri UTM, detti anche tag UTM o codici UTM, sono parti variabili dell’indirizzo URL che consentono al software di analisi (come Google Analytics) di monitorare le campagne online.
Ciò significa che i parametri UTM nell’indirizzo URL identificano una particolare campagna web che ha indirizzato il traffico verso un determinato sito web.
Questi parametri non influenzano il contenuto del sito. Hanno il solo scopo di inviare informazioni a Google Analytics sulla provenienza dell’utente.
Puoi analizzare questi parametri utilizzando gli strumenti di analisi (Google Analytics) e sfruttarli per completare i risultati della campagna.
- Con l’aiuto dei parametri UTM, troverai più facile rispondere a domande come: “Quale campagna ha portato più traffico per il sito web?” o “Quale ‘chiamata-all’azione’ di una specifica newsletter ha generato il massimo profitto?”.
Di seguito i parametri che vengono aggiunti automaticamente quando si invia una newsletter tramite l’applicazione Squalo:
-
Mezzo della campagna (utm_medium)
Utilizzato per individuare il tipo o il mezzo di pubblicità utilizzato; per esempio. cpc, email, ecc.
Un esempio di un record in Squalo: utm_medium=email
-
Sorgente della campagna (utm_source)
Utilizzato per individuare il codice della sorgente, ovvero per individuare tramite quale fonte l’utente è arrivato a visitare il sito Web; per esempio. google, facebook, newsletter, ecc.
Un esempio di un record in Squalo: utm_source=newsletter_466
*il numero rappresenta il numero identificativo della newsletter inviata.
-
il Nome campagna (utm_campaign)
Nome utilizzato per individuare la singola campagna (in questo caso, la campagna fa riferimento all’oggetto della newsletter); per esempio. easter_sale, test_newsletter, ecc.
Un esempio di un record in SqualoMai: utm_campaign=test_newsletter
Se non usi questa opzione o non ne hai bisogno, puoi semplicemente spegnerla.
Vai al secondo passaggio della procedura guidata della newsletter (Impostazioni) e seleziona Mostra le opzioni avanzate:
Al secondo punto (Google Analytics) – Connessione con Google Analytics, deseleziona semplicemente l’opzione: